Stampa

Programma eventi e attività

Nella ricorrenza dei quattrocento anni dalla scomparsa, la Basilicata ha voluto dedicare alla figura del grande musicista lucano un percorso di valorizzazione capace di riportare nei luoghi gesualdiani l’interesse e l’attenzione del pubblico e della comunità scientifica.

Il programma delle manifestazioni ha avuto inizio l’8 settembre 2013 e si sviluppato fino al 2016, anno della ricorrenza del 450° anno dalla nascita di Gesualdo.
Con il Convegno "Gesualdo Oggi" e l'inaugurazione del percorso museale "Io pur respiro..." nel Castello di Venosa, si è concluso il programma delle attività del Comitato per le Celebrazioni Gesualdiane.
Tante le iniziative programmate a Venosa e in Basilicata, frutto della collaborazione di enti, istituzioni, associazioni e cultori della materia che questo cartellone di eventi hanno arricchito e reso possibile, interagendo con le altre istituzioni e le iniziative dedicate a Carlo Gesualdo in Italia e nel mondo.

Eventi in corso
Gesualdo Oggi. STUDI RICERCHE DIVULGAZIONE 2013-2018
Convegno e attività conclusive del ciclo di Celebrazioni Gesualdiane
Con inaugurazione del percorso museale "Io pur respiro..." sulla vita e l'opera di Carlo Gesualdo nel Castello Del Balzo di Venosa (approfondimento)
Potenza/Venosa, 11 e 12 maggio 2018
Programma | Invito


Eventi realizzati

Anno 2016
Gesualdo fra i banchi

Laboratori didattici a cura di Federica Marsico
- 9 maggio 2016, Matera, Aula Magna Istituto Magistrale "T. Stigliani", ore 11:00
- 10 maggio 2016, Potenza, Sala Biblioteca Liceo Musicale e Coreutico, ore 9:00
Approfondimento | Invito


Gesualdo oggi
Due appuntamenti nei 450 anni dalla nascita
- 4 marzo 2016, Potenza, Teatro Francesco Stabile
  Piazza Francesco Mario Pagano, ore 18:00
- 8 marzo 2016, Venosa, Cinema Teatro Lovaglio
  Via Roma 24, ore 10:30
Approfondimento | Invito


Anno 2015

Pomeriggio con Gesualdo
Conversazione in musica per l'anteprima nazionale del libro di Annibale Cogliano
26 giugno, Venosa, Auditorium San Domenico, ore 18:30
Approfondimento

OMAGGIO AL MAESTRO FRANCESCO d'AVALOS
NELL'ANNIVERSARIO DELLA SCOMPARSA
25 maggio, Matera - Casa Cava, ore 17:00
Approfondimento

Pubblicazione CD Sacrarum Cationum
Carlo Gesualdo. Sacrarum Cantionum Quinque vocibus
Odhecaton, Ensemble Mare Nostrum, Paolo Da Col
Approfondimento


Anno 2014

31 maggio, Irsina
Intorno a Gesualdo. Musicisti lucani nel tempo di Carlo Gesualdo (1550-1650)
Conferenza | Approfondimento

5 maggio, Potenza
Le parole, perle del nostro spirito, gioiello dell'umanità: Musica e poesia tra passato e presente. 
Evento conclusivo delle attività svolte dall'Istituto Comprensivo "G. Leopardi" di Potenza. Teatro Stabile, ore 18:00
22 marzo, Potenza

Aula Magna Istituto Comprensivo "G. Leopardi"
Conferenza presentazione laboratori
Inizio attività laboratoriali indirizzate agli allievi di strumento musicale e non delle scuole secondarie di primo grado di Potenza
Interventi: Dirigente scolastico Prof.ssa Anna Maria Basso e la referente del progetto prof.ssa Antonella Tatutulli

23-25 gennaio, Potenza

Biblioteca Nazionale di Potenza
Conferenze e mostra: Gli strumenti musicali al tempo di Carlo Gesualdo di Venosa
A cura di Marco Salerno e Gianfranco Russo
Orari conferenze: il 23 alle 9.30, il 24 e 25 alle 8.30 e alle 11.00
Approfondimento


24 gennaio, Potenza
Biblioteca Nazionale Potenza, ore 17.00
Presentazione del volume: Il gigante della collina di Alfonso Cuoppolo,
ultimo lavoro biografico dedicato a Gesualdo di Venosa,
a cura di Rocco Brancati


26 gennaio, Potenza

Auditorium del Conservatorio, ore 18.30
Concerto: Il Principe del madrigale

I Solisti del Madrigale

Giovanni Acciai, direttore

Approfondimento

 

LocandinaBrochure

______________

Anno 2013

4 dicembre, Potenza

Museo Archeologico Provinciale, ore 18.00

Seminario: La coperta corta

a cura di Francesco Maschio

Approfondimento

6 dicembre, Calvello

Chiesa S. Maria del Piano, ore 20.00

Concerto: Al tempo di Gesualdo

Organista, Cosimo Prontera

Approfondimento

10 dicembre, Potenza

Auditorium del Conservatorio, ore 20.00

Concerto: Contrappunti

Musiche di Arcangelo Di Micco, 
Salvatore Grimaldi e allievi

Approfondimenti

11 dicembre, Potenza

Museo Archeologico Provinciale, ore 18.00

Conferenza: Gesualdo in 35 mm

Il principe dei musici nel cinema tra storia 
e leggenda
 a cura di Roberto Grisley

Approfondimento

12 dicembre, Potenza 

Auditorium del Conservatorio, ore 20.00
Concerto: Vincitori del Premio allievo 2013

Orchestra Sinfonica del Conservatorio Duni 
di Matera ~ Roberta Lioy, violino solista

Approfondimento

13 dicembre, Potenza 

Auditorium del Conservatorio, ore 20.00

Concerto: Charles’ Mood

Il concerto è un tributo in chiave Jazz a Gesualdo

Orchestra jazz del Conservatorio "C. Gesualdo da Venosa" di Potenza 

Approfondimento


13 dicembre, Matera

Auditorium “R. Gervasio”, ore 18.30

Concerto: Vincitori del Premio allievo 2013

Orchestra Sinfonica del Conservatorio Duni di Matera 
Roberta Lioy, violino solista

Approfondimento

14 dicembre, Venosa

Auditorium Chiesa San Domenico, ore 20.00

Concerto: Vincitori del Premio allievo 2013

Orchestra Sinfonica del Conservatorio Duni di Matera 
Roberta Lioy, violino solista

Approfondimenti

18 dicembre, Potenza 

Auditorium del Conservatorio, ore 20.00

Concerto: Frà chare danze

per ensemble di percussioni, quintetto di fiati, 
voce recitante e pianoforte

Approfondimento

20 dicembre, Potenza 

Auditorium del Conservatorio, ore 20.00

Concerto: Monumentum

con l’Orchestra del Conservatorio "C. Gesualdo da Venosa" di Potenza
per l’inaugurazione dell’Anno Accademico 2013-2014

Approfondimento

 

30 novembre, Potenza

 Museo Archeologico Provinciale, ore 19.00

 Concerto: Oh Dio ca fusse ciaola

 Ensemble Chominciamento di gioia 

con strumenti antichi e voce

Approfondimento


25/29 ottobre, Venosa
La polifonia sacra di Gesualdo da Venosa
Seminario di teoria e prassi dell'esecuzione vocale, concerto e registrazione discografica del Sacrarum cantionum quinque vocibus Liber primus (Napoli 1603) a cura dell'Ensemble vocale Odhecaton
Approfondimento

____________

CERIMONIA INAUGURALE, 
Venosa Castello del Balzo

Sabato 8 Settembre

ore 19:30
 ~ Saluto delle autorità
ore 20:00 ~ Omaggio a Gesualdo
Concerto dell'Accademia Mahler G.A.I.A. e della Corale Gesualdo
ore 21:00 ~ Calici di Madrigale
In collaborazione con l'Associazione Cuochi lucani


INCANTO PER GESUALDO, Venosa 14 e 15 settembre

Sabato 14
ore 17:00 ~ CORTEO STORICO “La corte napoletana di Gesualdo”
(percorso dalla Cattedrale al Castello)
ore 18:20  ~ A PASSEGGIO CON ELEONORA E MARIA
Passeggiata nel centro storico attraverso un percorso gesualdiano animato da scene di vita del Rinascimento, 
con attori e musici in costume negli angoli più suggestivi.
ore 20:00  ~  LUCI SERENE E CHIARE, performance video-sonora, Castello Del Balzo                       
ore 21:00  ~  A TAVOLA CON GESUALDO, Castello Del Balzo
Banchetto rinascimentale (saranno invitati tutti i partecipanti alla manifestazione)
a cura di Matilde Iungano

Domenica 15
ore 11:00 ~ CORTEO STORICO “La corte estense di Gesualdo”
(percorso dal Castello alla Cattedrale)
ore 12:00 ~ VENOSA IN FESTA
Danze rinascimentali nel centro storico con buffet nei vicoli per un assaggio di storia che inviti al “bianco mangiare” 
nei ristoranti della città, in collaborazione con l’Associazione ristoratori di Venosa
ore 17/18/19 ~ PROCESSO A GESUALDO, Chiesa di Santa Maria
ore 17.30/18.30/1930 ~ IN MORTE DEL PRINCIPE DI VENOSA, Castello Del Balzo
Performance musico-teatrali che mettono in scena il processo al Principe (tratto da "L'Affaire Gesualdo" di Antonio Vaccaro) e la morte di Gesualdo
ore 17-19  ~  VENOSA INCANTO
Animazione del centro storico con esibizioni di musica rinascimentale a cura dell’associazione ABACO
ore 19:30  ~  L’ IMMAGINE E IL SUONO (quadro plastico)
Realizzazione nel cortile del castello del Balzo di un grande quadro plastico della "Pala del Perdono" (1609) di Giovanni Balducci, che raffigura il Principe e la sua famiglia
A cura della Pro Loco di Avigliano


Costumi di Maria d'Avalos ed Eleonora d'Este creati dal Maestro Moreno da Venosa in occasione delle Celebrazioni Gesualdiane 2013.


CELEBRAZIONI in BASILICATA

Venerdì 20 settembre  Matera, Piazza San Pietro Barisano
MATERADIO ~ Trasmissione Fahrenheit Radio 3 (ore 12:00)
Concerto dedicato a Gesualdo di Venosa 
con l’esecuzione di:
Monumetum pro Gesualdo - Igor Strawisky
Squilli di Apertura - Raffaele Gervasio
Sonata  a tre - Egidio Romualdo Duni
Aria per Farinelli - Egidio Romualdo Duni
Inno per Matera - Vito Paternoster
Orchestra Sinfonica del Conservatorio “E. R. Duni” di Matera
Maria Laura Iacobellis, soprano - Vito Paternoster, direttore

Domenica 22 settembre
Matera, Casa Cava
MATERADIO ~ Trasmissione Fahrenheit Radio 3 (ore 12:00)
Responsoria Sabbati Sancti di Gesualdo di Venosa
Ensemble Vocale Odhecaton ~ Paolo Dal Col, direttore

Sabato 28 settembre VENOSA, Castello del Balzo
GIORNATE EUROPEE  DEL PATRIMONIO
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Direzione Regionale della Basilicata per i Beni culturali e paesaggistici                      
ECHI DI MADRIGALI NELLA CASA DEL PRINCIPE
ore 18:30   ~  Sala del trono
Conferenza del Prof. Annibale Cogliano:
Carlo Gesualdo attraverso le nuove fonti archivistiche
Consegna del Fondo Cogliano acquistato in occasione 
delle Celebrazioni
ore 19:30  ~   Museo archeologico
Concerto della Corale Gesualdo ~ Pino Lioy, direttore

EVENTI COLLATERALI

Giovedì 26 settembre VENOSA, Castello del Balzo - Museo Archeologico Nazionale
Presentazione Mostra “La cultura ebraica scritta” (dic.2013/marzo2014), a cura del CeRDEM “C. Colafemmina”,  organizzata con la  Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici  e la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata

 

Scarica il programma di settembre 2013 delle celebrazioni gesualdiane

 

logo bianco

NON PERDERE GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI

RESTA COLLEGATO CON NOI

Comitato Promotore

Comitato Scientifico