Stampa

Gli strumenti musicali al tempo di Gesualdo

GLI STRUMENTI MUSICALI AL TEMPO DI CARLO GESUALDO DA VENOSA

Storia, estetica e liuteria

 

23-25 gennaio, Biblioteca Nazionale di Potenza

Via del Gallitello, 100

 

CONFERENZA e MOSTRA ITINERANTE di strumenti riproduzioni filologiche di strumenti antichi

A cura dei Professori Marco Salerno e Gianfranco Russo

 

La conferenza è strutturata con la proiezione di immagini esplicative, la relazione dei Maestro e visione di esempi pratici sulle attrezzature e semilavorati e esempi musicali su strumenti ricostruiti.

Per l'occasione la Biblioteca Nazionale di Potenza, luogo nel quale si svolgerà l'evento, mostrerà per la prima volta un fondo musicale (cinquecentine e secentine) di cui si sta completando la catalogazione e ha richiesto e ottenuto che vengano mostrati i tre volumi del Syntagma Musicum e altri testi di interesse musicologico.

Alla mostra e alla conferenza, che si terranno le mattine del 23/24/25 gennaio 2014 saranno invitati tutti gli allievi di strumento musicale delle Scuole Secondarie di I grado.

Il giovedì 23 gennaio la conferenza, più articolata,  sarà dedicata agli allievi del Conservatorio di Musica e del Liceo Coreutico e sarebbe interessante prendere in esame la possibilità che essa sia un "credito" anche perché questo incentiverebbe la partecipazione all'evento.

MARCO SALERNO

 

Da molti anni si interessa alla " Musica Antica " sia come liutaio che come musicista. Inizia lo studio della musica come autodidatta diplomandosi nel 1986 in chitarra con la quale ha tenuto numerosi concerti come solista e con vari ensemble in tutta Europa.

Parallelamente all'attività di chitarrista ha  studiato e suonato il cornetto, con il quale si è esibito in  importanti rassegne concertistiche . Suona anche liuto e viole da gamba.

L'essere musicista, oltre a scatenare la passione verso le costruzione degli strumenti antichi, ha sicuramente arricchito il suo bagaglio di esperienze nella costruzione degli stessi, infatti , attraverso lo studio e la riproduzione delle copie originali conservate nei musei cerca di stabilire una connessione tra la tecnica esecutiva del passato e un'esigenza tecnica musicale del musicista odierno.

Dal 1996  opera come artigiano liutaio ( reg ditte n.832990 ) in tutto il mondo avendo all’attivo la costruzione di oltre 600 strumenti.

Partecipa da molti anni come espositore alle fiere più importanti del settore

Musicora (Francia), Musikmesse (Germania), Tage alter musik Regensburg (Germania), Saint Chartier (Francia), Festival van Vlaanderen Brugge (Belgio), Cremona Mondomusica (Italia), Festival  Early Music (Inghilterra),  Strumenti della musica antica (Italia), BEMF Exibition ( USA ).

Dal 2005 tiene corsi di liuteria presso la sua bottega a studenti stranieri tramite il progetto Leonardo della comunità europea. Dal marzo 2011 inoltre tiene un corso di avviamento professionale per liutai promosso dalla regione Lazio.

Costruisce copie di viole da gamba, violini, viole, violoncelli, chitarre, liuti, arpe tutte riproduzioni storiche di strumenti dal rinascimento al periodo barocco e inoltre una vasta gamma di strumenti ricostruiti da iconografia dal medioevo al rinascimento.

GIANFRANCO RUSSO

Laureato in psicologia con una tesi pedagogica sulle didattiche musicali.

Violista, si è dedicato allo studio della prassi esecutiva su strumenti originali seguendo corsi e seminari di S.Kuijken, E.Gatti, E.Moreno. Nel campo barocco ha al suo attivo collaborazioni con i migliori gruppi e artisti del settore tra cui S.Kuijken, T.Koopman, G.Leonardt, C.Rousset, C.Coin, S. Preston, P.Hantaï, K.Junghanel, G.Garrido, A.Curtis... Specializzato sugli strumenti ad arco medievali e rinascimentali suona la viella, la ribeca, la symphonia, la viola e la lira da braccio con l'ensemble Cantilena Antiqua di Bologna e dirige l'ensemble Chominciamento di Gioia di Roma. Ha tenuto concerti nelle più importanti rassegne di musica antica in Italia, Francia, Germania, Olanda, Belgio, Svizzera, Spagna, Austria, Ungheria, Libano, Polonia, Portogallo, Bolivia, Slovenia, Croazia, Grecia, Turchia.

Ha inciso più di cinquanta CD per EMI, Harmonia Mundi, Virgin, Deutsche Grammophon, K617, Passacaille, Pan Classic, Tactus, Stradivarius, Symphonia, Bongiovanni, Musicaimmagine, III Millennio.

Ha registrato e suonato in diretta per la Rai, Radio France, Radio Nacional de España, Radio Vaticana, Radio Austriaca (ORF) e per la Radio Televisione Tedesca, Belga, Danese, Olandese, Slovena, Greca e SKY.

Per la Televisione Giapponese ha realizzato, insieme al M° Marco Salerno uno speciale su "Leonardo da Vinci e la lira da braccio".

Ha partecipato a programmi radiofonici sulla musica e la cultura nel Medioevo di Rai-Radio3, Rai International e Radio Vaticana. Per la RAI realizzato alcune puntate delle Lezioni di Musica di Radio 3 sulla musica antica.

Ha tenuto conferenze presso università, musei e conservatori di musica sugli strumenti ad arco medievali e rinascimentali.

Ha pubblicato articoli sulla musica medievale sulle riviste Avvenimenti e Orfeo e ha curato la voce "Filologia e prassi esecutive" per l'aggiornamento "XXI secolo" dell'Enciclopedia Treccani.

Dal 1996 dirige i laboratori di musica d'insieme medievale e rinascimentale presso il Centro di Pratica Musicale di Roma.

logo bianco

NON PERDERE GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI

RESTA COLLEGATO CON NOI

Comitato Promotore

Comitato Scientifico